Promozione della cultura teatrale e dell’identità irpina, con uno spettacolo all’insegna della
sperimentazione. Domenica 19, alle 18.30, al Teatro “99 Posti” di Mercogliano, il Consorzio Teatro Irpino
presenta lo spettacolo scritto, diretto e interpretato da Paolo Capozzo, “Lo cunto de lo re ‘mbarzamato”.
Sul palcoscenico, anche Vincenzo Albano, Angela Caterina e Maurizio Picariello. “E’ una rappresentazione
brillante- commenta Capozzo- che fa riflettere sulle dinamiche del potere. Lo spettacolo, inoltre, nasce da
un’attenta ricerca linguistica sui dialetti dell’Irpinia, con una recitazione che propone una sorta di gramelot
locale. In questo modo, oltre a recuperare le nostre radici, che hanno avuto anche importanti espressioni
letterarie, come “Lo cunto de li cunti” di Giambattista Basile, proponiamo un’operazione culturale che
recupera l’unicità dei nostri idiomi popolari, sedimentati nei secoli”-. L’Irpinia, quindi, diventa fonte di
ispirazione dell’opera pensata, scritta e messa in scena proprio sul nostro territorio. “Tra gli scopi del
Consorzio Teatro Irpino,- conclude Capozzo- costituito insieme al “Teatro d’Europa” di Cesinali, è compresa
la valorizzazione delle civerse forme artistiche, molto vicine alla nostra sensibilità creativa. Con “Lo cunto
de lo re ‘mbarzamato” offriamo al pubblico un’occasione di riflessione sul valore della nostra appartenenza
all’Irpinia, che è stata protagonista della storia del nostro Paese, dai moti Carbonari all’Unità d’Italia. Il
teatro, quindi, diventa anche occasione per la riscoperta del nostro ruolo in un’Italia che cambia”-.