Qual è la provincia più “sportiva” d’Italia? Calcio, basket, volley, rugby, ciclismo, atletica, nuoto, tennis, sport invernali, sport dell’acqua, sport indoor, sport outdoor, motori. Questi e tanti altri sport sono stati analizzati da “Il Sole 24 Ore” per stilare una classifica per indice di sportività delle province italiane. Sono 107 le province monitorate e 32 gli indicatori presi in considerazione, raggruppati in quattro macro-categorie.
In base a diversi calcoli e tanti fattori, come strutture sportive, rapporto popolazione sport, e tanto altro, che sul sito de Il Sole 24 Ore si possono leggere approfonditamente, la provincia italiana più sportiva è Trento che ha totalizzato un totale di 1000 punti su 1000. Al secondo posto un’altra provincia del nord-est Italia, ovvero Trieste, con 925,9 punti. Sul gradino più basso del podio la provincia di Macerata con 831,6 punti.
Delle grandi province delle metropoli troviamo prima Genova al 6° posto, poi Firenze all’8°, Bologna al 16°, Milano al 22° posto, poi Torino al 26° poi Roma al 33° posto, Napoli al 76° e Palermo al 90°.
Subito dopo Palermo, troviamo Avellino al 91° posto su 107 province italiane.
Indice di sportività, solo Caserta peggio di Avellino in Campania
La provincia di Avellino ha perso tanti punti rispetto alla scorsa annata, punti persi in modo particolare per la debacle dovuta alla Scandone autoretrocessa dalla Serie A di basket alla Serie B, che ha portato circa 150 punti in meno. Avellino si posiziona al 91° posto con 259,53 punti. Davvero pochissimo contando i 1000 di Trento. Analizzando un pò alcuni dati, Avellino raccoglie oltre 80 punti grazie al rapporto popolazione-squadre (un dato questo che vede Avellino tra le prime 20 in Italia), e su questo non c’erano molti dubbi. Pochissimi i punti sulle strutture sportive e sulle innovazioni che le riguardano. Insomma, in una città e provincia che vivono di sport, e lo si vede osservando l’affetto per l’Avellino Calcio e altri club sportivi, la posizione in classifica è davvero bassa.
In Campania solo Caserta è dietro Avellino, al 100° posto su 107. Napoli comanda la classifica regionale al 76° posto, con 331,74 punti, poi la seconda è Salerno (all’81° posto) con 304,93 punti. Al terzo posto Benevento (86° posto) con 275, 07 punti.Classifica sportività, male il Sud
In modo particolare, nelle ultime 30 posizioni di questa speciale classifica, tutte o quasi città del Meridione. Un dato che deve far riflettere. Le prime province del Sud in questa classifica sono abruzzesi Pescara, Chieti, Ascoli Piceno, ma se vogliamo trovarne proprio una del Sud, la prima è Brindisi al 69° posto con 362 punti. Una posizione davvero bassa.
Per trovarne una del nord “poco sportiva”, dobbiamo arrivare all’86° posto, con Grosseto e Asti all’85° posto. Il fatto che negli ultimi 30 posti, solo un paio città siano del nord e tutte del meridione fa capire ancora una volta la differenza di cultura, di voglia di investire in progetti e strutture per i più piccoli, far partire i giovanissimi ad amare uno sport e portarlo avanti negli anni. Differenze che sono evidenti. Al Sud ci invidiano il calore delle piazze e degli stadi, ma per il resto, non c’è paragone. Trento docet.