Questo pomeriggio è stato ospite da Piuenne il noto volto televisivo di Striscia la Notizia, avellinese doc, Luca Abete, che si occupa nel tg satirico di Antonio Ricci di tematiche importanti in Campania.
Luca Abete da alcuni anni è il promoter della campagna #NonCifermanessuno. Una campagna nata da primi incontri con centinaia di ragazzi curiosi, alla folla di studenti in attesa di quello che è diventato ormai l’appuntamento più importante del calendario universitario. La community di #NonCiFermaNessuno è cresciuta in modo esponenziale sia di numero che di consapevolezza. La gratitudine dei ragazzi, l’apprezzamento di docenti e rettori, le onorificenze attribuite negli anni consacrano, oltre ai numeri l’importante successo di questa campagna sociale rivolta al mondo giovanile.
Abete ha raccontato l’importanza della campagna, volta a dare ottimismo ai ragazzi italiani, in un periodo complicato per il futuro.
Cos’è #NonCiFermaNessuno?
Al grido #NonCiFermaNessuno, dal 2014, migliaia di studenti delle università e delle scuole italiane vengono coinvolti per parlare di coraggio, passione e di incidenti di percorso capaci di diventare opportunità. Una vera e propria conferenza-spettacolo, ideata e condotta da Luca Abete, scandita da video, gag, testimonianze: un’esperienza extra didattica coinvolgente e appassionante, che emoziona e fa riflettere, diverte e commuove.
Un esperimento di comunicazione che da 5 anni arriva dritto al cuore, sfidando luoghi comuni e pessimismo generale.
Una campagna sociale richiestissima, dedicata al mondo giovanile, che grazie all’originalità del format comunicativo e l’importanza del messaggio trasmesso ha ricevuto nel corso degli anni numerosi riconoscimenti:
- Nel 2016 il tour è arrivato a Città del Vaticano dove Luca Abete ha parlato con Papa Francesco a 7000 ragazzi provenienti da ogni parte d’Italia
- l’Università di Parma ha conferito nel 2017 a Luca Abete il titolo di Professore ad Honorem in “Linguaggio del Giornalismo”.
- nel 2018 è stata attribuita Ia Medaglia del Presidente della Repubblica
- anche nel 2019 il progetto si avvarrà del Patrocinio morale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Una comunicazione sempre originale e innovativa caratterizza da sempre le edizioni del tour. Un vero e proprio laboratorio creativo che coinvolge direttamente gli studenti, stimolandoli in maniera attiva ed efficace.
Tra le numerose iniziative realizzate spiccano:
- produzione di video virali all’interno degli atenei con la partecipazione degli studenti
- ideazione e realizzazione di una mascotte animata
- ideazione di una campagna pubblicitaria a supporto di un fantomatico dentifricio “#NonCiFermaNessuno”
- produzione di video clip orginali e moderni
In occasione della 5a edizione del 2019 è stato realizzato il brano musicale “Non ci ferma nessuno” ispirato ai valori della campagna sociale, a cui ha fatto seguito la produzione di un videoclip diffuso su tutti i social network e le piattaforme di condivisione musicale.
Il rilievo nazionale della comunicazione è affidato alla partnership con Radio 105 e R101, che si sono alternate nel corso delle cinque edizioni con il ruolo di radio ufficiali del tour.
In collaborazione con il Centro di Ricerca ImpreSapiens dell’Università La Sapienza di Roma, è stata sviluppata per tre edizioni una ricerca sociologica, interrogando gli studenti sulle tematiche a loro più affini, come il lavoro, il futuro, la società e la famiglia. Ricerca che è poi confluita in delle prestigiose pubblicazioni accademiche, attenzionata dal mondo accademico per i risultati interessanti ed analitici.
#Noncifermanessuno è diventato nel tempo anche un vero e proprio contenitore di buone pratiche:
- attività di sensibilizzazione ambientale a 360° per informare gli studenti ad una raccolta differenziata intelligente ed efficace, per porsi in modo più consapevole e rispettoso verso l’ambiente.
- promozione di diverse azioni benefiche a sostegno del Banco AlimentareⓇ.
“Il successo di questo progetto è in linea con l’urlo “Non ci ferma nessuno!”. Tutto è nato da un’idea sperimentale, con il desiderio di confrontarsi realmente con i ragazzi e trasferire loro un messaggio positivo e pian piano l’idea ha funzionato dimostrando che le cose fatte con passione, con determinazione ed andando incontro alle esigenze di chi ascolta possono andare davvero lontano. Oggi dopo 5 anni registriamo un consenso clamoroso tra gli studenti ed il riconoscimento delle istituzioni e del mondo accademico. Elementi non da poco che dimostrano quanta energia positiva si possa ricevere impegnandosi a donare.” (Luca Abete)