Il Vinitaly 2019 è ormai alle porte. Anche quest’anno Verona sarà la capitale mondiale del vino dal 7 al 10 aprile 2019. Un evento che anno dopo anno diventa sempre più importante e di esposizione mondiale dei vini, che sono una delle eccellenze del territorio campano.
Come al solito, una delle regioni più rappresentative tra i padiglioni veronesi sarà la Campania. Saranno oltre 200 le cantine campane presenti a Verona dal 7 al 10 aprile prossimi. In grande maggioranza saranno le cantine irpine, che saranno quasi 100, dietro l’Irpinia si piazza Benevento con appena 44 aziende, seguono Napoli con 39, Caserta con 36 e Salerno con 26. Se si guarda invece a tutte le province dello Stivale soltanto Cuneo, Verona, Treviso, Firenze, Siena, Brescia e Asti primeggiano su Avellino.
Inoltre la Regione Campania ha indetto la seconda edizione del premio di fotografie “Campania, paesaggio di…Vino”.
Con l’ iniziativa si intende valorizzare la bellezza, le tradizioni e il lavoro del territorio nel settore enologico, nonché promuovere l’immagine della Campania come terra di bellezze paesaggistiche strettamente collegate al mondo del vino.
Le fotografie, realizzate nei modi più liberi e fantasiosi, dovranno ruotare intorno ai paesaggi del vino. Scatti e scene nelle vigne o nelle cantine della Campania, che ritraggono paesaggi, persone, lavori in cantina e in campagna, ma anche momenti di vita familiare, amicizia, passione nel lavoro. La vite, l’uva, la vendemmia, il vino e la bottiglia diventano spunti fotografici che si estendono al paesaggio tipico delle aree interne, costiere, vulcaniche, ecc. della regione, cogliendone lo splendore.
Particolarmente rilevante a Vinitaly sarà la presenza di Sannio Falanghina Città Europea del Vino: il presidente del Consorzio di Tutela Vini del Sannio, Libero Rillo, il vice presidente della Commissione Agricoltura, Erasmo Mortaruolo, il Consigliere del Presidente della Regione Campania per le Politiche agricole, alimentari e forestali, Caccia e Pesca Franco Alfieri e l’Assessore regionale alla formazione Chiara Marciani, hanno illustrato le attività in programma per l’occasione per valorizzare il comparto vinicolo del Sannio che, da solo, rappresenta il 50% della produzione di vino campano: 120 eventi organizzati dai Comuni, progetti dedicata a sostenibilità, urbanistica, modernità in agricoltura e per il bassissimo impatto ambientale. L’assessore Marciani ha lanciato l’Accademy del Vino, ovvero un polo di alta formazione per la creazione di figure professionali sull’agricoltura 4.0, dalla sostenibilità all’efficientamento energetico e alla modernizzazione delle aziende agricole.