In occasione della Giornata internazionale della donna, la Presidenza del Consiglio regionale della Campania e l’Osservatorio sul Fenomeno della Violenza sulle Donne promuovono il “Treno dell’8 marzo”: un treno storico solidale organizzato in collaborazione con i Comuni di Avellino, Lapio e Lioni, l’Associazione nazionale Le donne del Vino, In_Loco_Motivi, le associazioni di volontariato Amdos, Amos e Noi in rosa, Coldiretti e il Gal “I Sentieri del Buon vivere”.
La seconda tappa, come detto, dopo la partenza da Avellino, sarà a Lapio. Nel piccolo borgo irpino, ci sarà la “fermata del buongusto”. La sosta si avrà intorno alle 11.40, con la comitiva che si ritroverà nel cortile del Palazzo Filangieri, dove ci saranno delle degustazioni di prodotti tipici locali e ovviamente del Fiano DOCG, prodotto per eccellenza di Lapio. La tappa lapiana è volta appunto, a far conoscere e promuovere le eccellenze dell’imprenditoria femminile irpina, con particolare riguardo alla produzione vitivinicola. Sarà allestito un buffet che metterà a disposizione tutti i prodotti tipici del borgo.
Lapio già in passato è stata protagonista di eventi atti a promuovere le eccellenze del territorio e i prodotti tipici: dal vino, all’olio, ad altri prodotti di altissima qualità. L’Amministrazione Comunale, che aveva inserito il progetto dell’Eno Turismo, sta ampiamente rispettando le promesse, promuovendo eventi atti a far conoscere le eccellenze del paese non solo in Irpinia, ma anche nella Regione.
Appuntamento dunque l’8 marzo, con il Treno storico Avellino Rocchetta. Partenza da Avellino, poi tappa del Buongusto a Lapio e conclusione della giornata a Lioni.
Per info e prenotazioni nel volantino allegato tutti i numeri.
.
di Marco Costanza