di Marco Costanza
Con la Festa dell’Immacolata dell’8 dicembre, si aprono ufficialmente le festività natalizie. I paesi, le città, si iniziano ad addobbare a festa e ad illuminarsi. Nel piccolo borgo irpino di Lapio, è iniziato ieri, con la Festa dell’Immacolata, il programma di “It’s Christmas”. Un programma che a Lapio si protrarrà fino al 28 dicembre e che vedrà, come già spiegato, domenica prossima il passaggio del treno storico, con una nuova illuminazione del ponte Principe e il 23 spettacolo teatrale della Compagnia Eidos, inerente a Eduardo De Filippo.
Ma ieri si è cominciato con l’evento Luci su Lapio, ovvero uno spettacolo di luci e musica che ha coinvolto i visitatori. Immancabile la presenza di eccellenze gastronomiche irpine che sono state degustate degustate proprio nelle sale adiacenti al cortile del Palazzo Filangieri. In piazza S. Antonio c’è stata l’accensione dell’albero di Natale e lo spettacolo musicale a cura di “Italian Gospel Voices” che ha allietto i presenti con un concerto natalizio. C’è stata anche la visita ai presepi storici nelle Chiese di Lapio, opere ottocentesche di straordinaria bellezza e come detto, ovviamente, un momento dedicato alle eccellenze enologiche di Lapio, nel Palazzo Filangieri, il Wine Xmas per celebrare le due Docg che ospita il borgo: Fiano di Avellino Docg e Taurasi Docg.
Ovviamente non ci siamo dimenticati del “Principe”. Il Ponte, uno dei simboli della cittadina irpina, anche esso illuminato con uno spettacolo di luci. Suggestivo il passaggio del Treno storico, che nell’ingresso nel Ponte Principe, ha spento tutte le luci, lasciando la scena solo a quelle della struttura. E quello di ieri, per quanto riguarda il Ponte, e le festività, è stato solo un assaggio.
Il 16 dicembre, domenica prossima, arriva Il Treno di Natale” – il treno storico della tratta Avellino/Rocchetta – progetto di rivalutazione del territorio promosso dalla Regione Campania, Ferrovie dello Stato e Fondazione FS Italiane, che fa tappa a Lapio per una giornata speciale dedicata ai bambini e alla musica della Nuova Compagnia di Canto Popolare. Il treno turistico partirà alle 10:30 da Benevento con fermata alle 11:30 ad Avellino e arrivo alle 12:30 a Lapio con a bordo un presidio Unicef che si occuperà di raccogliere le donazioni con il progetto “Adotta una Pigotta a Natale”. Il tragitto sarà allietato dallo spettacolo a cura della Compagnia Teatrale “Clan H”. A stupire ulteriormente i bambini il benvenuto alla stazione di Lapio di Babbo Natale. La giornata prosegue a Lapio alle ore 13,00 per il pranzo facoltativo e su prenotazione, presso i ristoranti del Borgo. Alle ore 15,30 lo spettacolo teatrale per bambini e consegna delle letterine a Babbo Natale. A seguire il Tour guidato nel centro storico per la visita ai presepi ottocenteschi e un momento dedicato al Wine Tasting. Alle ore 18,00 in Piazza Filangieri il Concerto della “Nuova Compagnia di Canto Popolare”. Per concludere nel modo migliore la giornata alle ore 20,30 è prevista una passeggiata collettiva al Ponte Principe illuminato, prima del rientro.
Insomma, Lapio è pronti ad ospitarvi e a farvi avvicinare in modo sereno e all’insegna della cultura e della tradizione al Santo Natale.

Lapio Ponte principe illuminato

Ponte Principe illuminato

Lapio illuminazione Palazzo Filangieri

Lapio, illuminazione palazzo Filangieri

Lapio Piazza Sant’Antonio illuminata

Lapio I’ts Christmas

Presepe Lapio

Lapio luci sul Ponte Principe

Lapio Ponte Principe

Illuminazione Ponte Principe

I vini Taurasi DOCG di Lapio

I vini Fiano Docg di Lapio

Oli di Lapio